I principali elementi dell'abito sardo femminile
Un abito sardo è un capolavoro sartoriale che non ha eguali nel mondo, anche per la sua straordinaria complessità. Ovviamente, ci sono profonde differenze tra i modelli femminili e quelli maschili ma esistono profonde differenze anche tra modelli provenienti da diverse aree dell'isola.
Nel Laboratorio Artigianale Giuseppe Piroddu vengono riprodotti e realizzati fedelmente abiti sardi tradizionali su richiesta dei clienti, perfetti in ogni più piccolo dettaglio.
Il copricapo dell'abito femminile, detto mucadores (fazzoletto), è diffuso in tutta l'isola. In base alla provenienza sociale della donna e all'occasione può essere in tessuto di lana, cotone o seta, ma ciò che conta è che sia ricco di ricami e di decorazioni. Nella parte settentrionale e centrale dell'isola, in alcuni abiti e in alcune circostanze è sostituito da una cuffia in broccato, tessuti damascati e dai colori sgargianti. Sa camisa (la camicia) e s'imbustu (il busto), rappresentano la parte superiore dell'abito sardo. Per tanti sa camisa è l'elemento chiave, di un bianco accecante, che nelle occasioni più importanti brilla ancor di più grazie ai gioielli e ai bottoni d'oro. Una delle caratteristiche, oltre ai ricami, è che le sue parti sono costituite in materiali diversi in base all'esposizione. Il Laboratorio Artigianale Giuseppe Piroddu utilizza tessuti di lino e pregiati cotoni, soprattutto per i ricami ricchissimi che adornano la parte anteriore. Nei modelli tradizionali è spesso molto più ampia del dovuto, per creare le particolari arricciature che caratterizzano questi abiti. Sa camisa si indossa sempre con s'imbustu, dettaglio sensuale e iconico di questi abiti. Tessuti damascati, sete e broccati, ma anche velluto e vellutino vengono ricamati con dettagli floreali dai colori vividi. Nel costume sardo hanno sempre le bretelle ma possono presentare o meno elementi steccati. Valorizza le forme femminili con eleganza e al tempo stesso sostiene adeguatamente la parte lombare, fondamentale per i lavori in campagna. Infine, troviamo sa valdetta (la gonna), un'elemento che richiede molta attenzione e cura nella realizzazione. È impossibile generalizzare il discorso sull'abito tradizionale sardo e, infatti, è fondamentale che il cliente definisca la sua area di provenienza. Ovviamente, tutti gli elementi di un abito devono essere in concordanza tra loro ed è per questo che dietro ogni costume sardo del Laboratorio Artigianale Giuseppe Piroddu c'è un lavoro enorme, dove fatica e passione diventano elementi complementari.